![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
Riassunto breve: Il progetto focalizza la propria attenzione sull'acquisire sequenze fotografiche di processi fisici che evolvono assai velocemente in condizioni di microgravità ("zero G"), e che si suppone, verranno poi visualizzate usando la tecnica della "frozen reality". Tale tecnica permette di "congelare" le fasi in movimento e osservarle poi da ogni direzione ( "Cosa accade nell'impatto tra detriti orbitanti e superfici del satellite? Come si comportano certi liquidi in condizioni di microgravità ? "; per trovare le soluzioni a queste ed ulteriori interessanti domande riguardanti tipici fenomeni nello spazio, un team internazionale di sette studenti ( Lo scopo del "Frozen Reality" Space Project (FRSP) è quello di sviluppare e alla fine qualificare la tecnica di visualizzazione "Frozen Reality" nello spazio. E' necessario a tale scopo affinare la tecnica ( che già funziona egregiamente a terra ) così da soddisfare le differenti condizioni e requisiti della microgravità. In aggiunta, si pensa che le investigazioni di carattere fisico fatte durante gli esperimenti siano un esempio atto a dimostrare l'alta funzionalità delle apparecchiature in assenza di gravità. Inoltre, gli esperimenti potrebbero aiutare ad ottenere nuove informazioni nel campo della microgravità in generale In aggiunta alle funzionalità di base della tecnica, noi intendiamo offrirla e qualificarla per ulteriori utilizzi negli esperimenti fondamentali della ricerca spaziale. In particolare noi miriamo ad un uso flessibile della tecnica così da prevedere la sua installazione, ad esempio, sulla stazione spaziale internazionale ISS. Usando la tecnica "Frozen reality" sarà possibile fermare processi che evolvono assai velocemente in un definito istante e guardarli come se fossero in uno stato congelato. Durante questa procedura una coppia di macchine fotografiche, che saranno sistemate opportunamente intorno agli esperimenti, faranno contemporaneamente le foto. Queste foto possono essere aggiunte allo scatto panoramico tridimensionale usando un software speciale ( |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
Picture E1: Un'immagine della sistemazione delle macchine fotografiche durante l'esperimento:l'esperimento da esaminare è fotografato allo stesso tempo da differenti prospettive. (Fonte: Florian Maier) |
||||||||
Questa procedura permette di osservare gli esperimenti che evolvono velocemente e registrarli con una dissoluzione locale molto buona. Questo è un nuovo metodo di visualizzazione, che non è possibile ottenere usando metodi convenzionali. Per avere anche un'idea delle dinamiche temporali dei processi fisici, si può pensare di effettuare delle registrazioni ad alta velocità con una speciale videocamera in aggiunta alle foto fatte con la tecnica "Frozen Reality". Combinando entrambe le procedimenti di registrazione saranno ottenibili risultati accettabili per tali processi ad alta velocità. Inoltre c'è un altro vantaggio: i fenomeni di breve durata non solo potranno essere scientificamente esaminati, ma inoltre potranno essere presentati in un modo comprensibile anche ai profani (mostrando foto impressionanti). |
||||||||
![]() |
||||||||