Cos'è un volo parabolico?

Ogni qual volta si vogliono realizzare esperimenti in condizioni di microgravità, c'è il problema di ricreare tali condizioni. Una possibilità a proposito sono i voli parabolici. I voli parabolici sono usati per creare microgravità (cioè assenza quasi totale di peso). Un aereo descrive una o più traiettorie paraboliche e conseguentemente l'accelerazione di gravità è azzerata da quella d'inerzia nella fase di discesa di ciascuna parabola (vedi illustrazione P1), cosicché ogni cosa nell'aeroplano è in uno stato di lievitazione nell'aria per un osservatore all'interno dell'aeroplano (mentre per un osservatore inerziale esterno il corpo è in caduta libera). Questo è lo stesso fenomeno per cui un grave, lasciato libero in un ascensore in caduta libera con accelerazione g, rimane sospeso in aria rispetto all'osservatore interno all'ascensore mentre lo stesso grave, rispetto ad un osservatore esterno inerziale, è in caduta libera assieme all'ascensore.

In origine i voli parabolici erano principalmente usati per allenare gli astronauti per le missioni spaziali e farli abituare alla microgravità. Tuttavia ora questi voli sono diventati metodi ragionevoli e adatti ad eseguire esperimenti che necessitano di microgravità e di breve durata temporale (nel nostro caso la durata della fase di discesa del volo).

Certamente, ci sono altri modi di ottenere microgravità (ad esempio esperimenti in torri da lancio o con l'ausilio di satelliti o di space shuttle in orbita attorno alla terra) ma a differenza del volo parabolico essi sono altamente costosi o troppo brevi e difficili da realizzare.

Picture P1: Diagramma di visualizzazione del volo parabolico; Durante la fase di salita, le persone a bordo e le attrezzature sentono un'accelerazione di 1.8g (1.8 la gravità della terra) prima che l'accelerazione di gravità venga neutralizzata e allora essi sentono 20 secondi di microgravità. (Fonte: ESA)

Come continua il volo parabolico?

Quando tutte le apparecchiature per gli esperimenti saranno state opportunamente fissate al pavimento dell'aereo e testate, l'aereo decolla. La manovra di volo è divisa in tre parti : nella prima, l'aereo sale a 45° verso il cielo, portando ad un incremento dell' accelerazione di gravità per qualsiasi cosa e persona presente in esso ; nella seconda fase l'aereo completa la sua traiettoria parabolica così che l'accelerazione di gravità è ridotta al minimo. In tale fase si creano delle condizioni di microgravità per circa 20 secondi e gli esperimenti possono essere eseguiti dai ricercatori a bordo. Al termine della parabola (fase tre), l'aereo dolcemente esce dalla manovra di picchiata e si dispone nuovamente secondo un assetto orizzontale pronto ad eseguire la prossima parabola. Nel caso della "Esa Student Parabolic Flight Campaign" 31 di queste parabole sono ripetute. Il seguente grafico descrive la linea temporale dell'intero volo.

Picture P2: In totale l'intero volo dura 110 minuti e ciò rende possibile avere 10 minuti di microgravità. (Fonte: ESA)

Cos'è la "ESA Student Parabolic Flight Campaign"?

L'ESA da la possibilità a giovani ricercatori di età tra i 18 e 27 anni di fare domanda per partecipare con i loro esperimenti ad un volo parabolico, che sarà eseguito dalla compagnia Novespace in Francia (Bordeaux). Questo concorso, dove sono scelti studenti entusiasti delle scienze dello spazio e con interessanti esperimenti, è detta ( ESA).

Il "Frozen Reality Space Project" chiede di partecipare a questa campagna con un team internazionale di sette studenti ( Team).

Picture P3: L'Airbus A300 della Novespace preparato appositamente. Se tu muovi il mouse sopra la foto puoi guardare dentro l'aereo durante il periodo di microgravità. (Fonte: ESA)